Firenze

Palazzo Strozzi

La location per le mostre d'arte e gli eventi più trendy di Firenze è Palazzo Strozzi, situato in pieno centro, tra via Tornabuoni e piazza della Repubblica.
Cerca Hotel, B&B e Case vacanze

Tra i palazzi rinascimentali più belli di Firenze spicca sicuramente Palazzo Strozzi, situato nella piazza omonima, in pieno centro storico. E’ un palazzo di tre piani molto imponente, e fu costruito su volontà del mercante e banchiere fiorentino Filippo Strozzi il Vecchio, la cui famiglia era una storica rivale dei Medici. E’ proprio per questo motivo che la sua grandezza è superiore a quella di Palazzo Medici, anch’esso sviluppato su tre piani.

Oggi, Palazzo Strozzi è sede di 4 istituti: il gabinetto Vieusseux, l’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento, L’Istituto di Scienze Umane e Sociali e soprattutto la Fondazione Palazzo Strozzi, che qui allestisce periodicamente importanti mostre temporanee, dedicate ad artisti molto spesso moderni, o comunque in forte contrasto con il rinascimento fiorentino. Tra le mostre più importanti allestite a palazzo Strozzi spiccano quella dedicata a Cezanne nel 2007, quella di Ai Wei Wei nel 2017, quella di Marina Abramovic nel 2019 e quella di Jeff Koons nel 2021.

La storia del palazzo ebbe inizio nel 1489, quando vennero demoliti ben 15 edifici per fare spazio alla futura casa della famiglia Strozzi. I lavori furono completati nel 1538, e per secoli l’edificio fu la residenza ufficiale della famiglia. Tuttavia, nel 1907 Piero Strozzi morì senza eredi, e nel 1937 il palazzo fu ceduto al gruppo assicurativo INA, che nel 1999 lo cedette a sua volta allo stato italiano.

Oggi, grazie all’enorme lavoro della Fondazione Palazzo Strozzi, il palazzo rappresenta un luogo unico a Firenze, in cui vengono allestite le mostre e le esibizioni più imponenti, controverse e intriganti della città, che non smettono mai di far parlare di sè, e ovviamente, come spesso accade a Firenze, non sempre sono viste di buon occhio dagli abitanti.

Le mostre di Palazzo Strozzi

La Ferita

Palazzo Strozzi non è visitabile nel senso stretto del termine: infatti non esiste un biglietto d’ingresso da pagare per poter visitare le sue stanze. E’ però sede di mostre ed esibizioni temporanee, di artisti di tutti i tipi, che durano alcuni mesi. Il calendario delle mostre è fittissimo ed è fatto di eventi di rilevanza internazionale: negli ultimi anni vi hanno esposto artisti come Jeff Koons, Olafur Eliasson, Marina Abramovic, Tomas Saraceno o Natalia Goncharova, dediti ad un’arte moderna che crea un contrasto unico con le forme rinascimentali dell’edificio.

A Palazzo Strozzi vengono poi organizzate performance di tutti i tipi, e allestite installazioni o mostre dedicate ad alcuni periodi storici, come ad esempio l’American Art 1961-2001 che si tenne tra maggio e agosto 2021, o la mostra dedicata a Donatello da marzo a luglio 2022.

Altre volte, la facciata di Palazzo Strozzi è stata essa stessa il centro di un’installazione: è il caso ad esempio della famosa La Ferita, opera dell’artista contemporaneo francese JR, che “squarciò” Palazzo strozzi con un’enorme opera di 33 metri di altezza e 28 di larghezza, che voleva proporre una riflessione sull’accessibilità ai luoghi della cultura durante il COVID-19.

Le esibizioni che si tengono a Palazzo Strozzi richiamano appassionati d’arte da tutto il mondo, e molto spesso ottengono il favore della critica. Tuttavia i fiorentini non sempre vedono di buon occhio un’invasione di arte moderna in città in quanto, secondo il parere di alcuni, sarebbe troppo contrastante con la storia e la cultura rinascimentale che si respira in centro.

Visite guidate

E’ sempre possibile farsi accompagnare alla visita di una mostra di Palazzo Strozzi da una guida privata, per un tour singolo o di gruppo. In città troverete numerose guide liete di accompagnarvi attraverso le installazioni del palazzo, potrete contattarla in loco oppure prenotare i loro servizi in anticipo direttamente online.

Come raggiungere Palazzo Strozzi

Palazzo Strozzi si trova in piazza Strozzi, nel pieno centro storico di Firenze. Lo si raggiunge esclusivamente a piedi o in bicicletta, poichè siamo nel cuore della ZTL, in un’area dove è praticamente impossibile ottenere un permesso per l’auto. Lo si raggiunge in circa 10 minuti di passeggiata dalla stazione di Santa Maria Novella, attraversando piazza della Stazione e imboccando via degli Avelli, che passa a fianco della basilica di Santa Maria Novella. Da qui si percorre via delle Belle Donne, che incrocia via della Spada e termina su via degli Strozzi.

Dal Duomo di Firenze invece ci vogliono solo 5 minuti e 450 metri a piedi, percorrendo via dei Pecori e via dei Pescioni, la quale spunta direttamente in piazza Strozzi. La stessa distanza separa palazzo Strozzi da piazza Signoria: ci si arriva percorrendo via Vacchereccia, via Calimala e via Porta Rossa.

Qualunque sia la vostra origine, la camminata che conduce a palazzo Strozzi sarà molto piacevole: passerete lungo alcune delle vie più belle del centro storico di Firenze, a fianco di monumenti che hanno fatto la storia della città.

L’ingresso a Palazzo Strozzi avviene dai 3 lati liberi: l’entrata principale è in piazza Strozzi, ma ci sono ingressi laterali anche lungo via degli Strozzi e via Tornabuoni.

Informazioni utili

Indirizzo

Piazza degli Strozzi, 50123 Firenze FI, Italia

Contatti

TEL: +39 055 264 5155

Orari

  • Lunedì: 10:00 - 20:00
  • Martedì: 10:00 - 20:00
  • Mercoledì: 10:00 - 20:00
  • Giovedì: 10:00 - 23:00
  • Venerdì: 10:00 - 20:00
  • Sabato: 10:00 - 20:00
  • Domenica: 10:00 - 20:00

Dove si trova

Palazzo Strozzi si trova nel centro di Firenze. Si affaccia su piazza Strozzi, ed è delimitato da via degli Strozzi sul lato nord e via Tornabuoni sul lato ovest.

Come risparmiare su trasporti e biglietti d'ingresso

Le City Card permettono di risparmiare sui mezzi pubblici e/o sugli ingressi delle principali attrazioni turistiche.

Pass Firenze
Pass Firenze
Il Florence Pass è la chiave per scoprire la Città dei Gigli. Facendoti risparmiare tempo e denaro, il Florence Pass darà una marcia in più alle tue visite turistiche, con l'ingresso prioritario alla Galleria degli Uffizi e alla Galleria dell'Accademia, famose in tutto il mondo.
Acquista da 105,00 €

Attrazioni nei dintorni