Parco dell’Orecchiella

Tra le rocce delle Alpi Apuane e le faggete dell´Appennino Toscano, in Garfagnana, è situata una vasta area protetta che prende il nome di Parco dell´Orecchiella.
Cerca Hotel, B&B e Case vacanze

Tra le rocce delle Alpi Apuane e le faggete dell’Appennino Toscano, in Garfagnana, è situata una vasta area protetta che prende il nome di Parco dell’Orecchiella. Il paesaggio è quello di un ampio altopiano dominato dal massiccio calcareo della Pania di Corfino, un territorio di oltre 5000 ettari che si estende dai 600 mt ai 2045 mt s.l.m., dove la natura regna incontrastata, ma dove esistono anche strutture di accoglienza e di didattica per i numerosi visitatori. Il Centro Visitatori del Corpo Forestale dello Stato, strutturato su tre piani, è un punto di riferimento essenziale per il Parco (al cui interno è presente anche l´Orto Botanico).

Nel Centro è attivo un ufficio tecnico, una foresteria, una biblioteca e un laboratorio di ricerca, la sala Convegni-Proiezioni e il Museo Naturalistico. Quest´ultimo è stato progettato al fine di sviluppare unità didattiche interattive con il pubblico rivolte sia alle scolaresche che a tutti i visitatori. Al suo interno sono affrontate tematiche ambientali, riprodotti gli ambienti tipici, ricostruiti tutti gli aspetti dell´ambiente naturale dell’Orecchiella: le faggete, le praterie d´alta quota, le pareti rocciose e i pascoli.

Come arrivare

macchina: Da Lucca SS 12 del Brennero fino a Chifenti; SS 445 fino a Castelnuovo Garfagnana ; SS 324 fino a Castiglione G.na; SP verso Corfino da dove è segnalato Il Parco (67 km da Lucca). Da San Romano in Garfagnana SP n. 16
parcheggio: gratuito a disposizione, anche per camper e pullman
mezzi pubblici: Treno fino a Castelnuovo Garfagnana o Piazza al Serchio, poi pulmini a noleggio.

Orto Botanico

Sorto nel 1984 per iniziativa della Comunità Montana della Garfagnana, l´Orto Botanico “Pania di Corfino” ospita le specie vegetali più significative del Parco dell’Orecchiella. L´Orto si trova in un´ampia radura della faggeta, sul versante meridionale della Pania di Corfino, a 1370 metri di altitudine nel Parco Naturale dell’Orecchiella.
Fra le specie coltivate e raccolte sono presenti piante rare e in via di estinzione, e la flora spontanea dell´Appennino lucchese usata nella tradizionale medicina popolare e nell´alimentazione delle popolazioni dell’Alta Garfagnana.
La visita all´Orto Botanico consente non solo l’osservazione delle numerose specie vegetali presenti ma ha anche il significato di una breve escursione naturalistica, attraverso la ricostruzione degli ambienti naturali dell´Alto Appennino Lucchese quali le brughiere, le rupi, i macereti, e le torbiere, i pascoli ed i boschi.

Il lago dell’Orecchiella

Dove si trova

Alloggi Parco dell’Orecchiella
Cerchi un alloggio in zona Parco dell’Orecchiella?
Clicca qui per vedere tutte le strutture disponibili nei dintorni di Parco dell’Orecchiella
Mostrami i prezzi

Località nei dintorni