La Toscana è una regione situata nella parte centro-occidentale della penisola italiana. È una delle regioni più grandi dell’Italia centrale nonché una delle più densamente popolate; va detto però che la densità della popolazione varia notevolmente a seconda delle zone.
Il territorio della Toscana è prevalentemente collinare; circa un 25% è occupato dai rilievi montani dell’ Appennino Tosco-Emiliano, delle Alpi Apuane e di altri gruppi montuosi mentre meno del 10% è pianeggiante.
La cima più alta della regione è il Monte Prado, 2.054 m. Le poche pianure si estendono lungo la fascia costiera e in una parte di entroterra nel nord della regione. La costa è molto variegata e comprende sia lunghi arenili sabbiosi sia ampi tratti di costa rocciosa e frastagliata.
La Toscana confina a sud con il Lazio, a est con Umbria, Emilia-Romagna e per un brevissimo tratto con le Marche, a nord con Emilia-Romagna e Liguria. A ovest è bagnata dal mar Ligure nel tratto nord e dal mar Tirreno nella parte centro-sud.
Da un punto di vista amministrativo la Toscana conta 10 province. Da nord a sud incontriamo Massa e Carrara, Lucca, Pistoia, Prato, Firenze, Pisa, Livorno, Arezzo, Siena e Grosseto; dal 2015 la provincia di Firenze è diventata Città metropolitana.
Rientrano nel territorio amministrato dalla regione anche le isole dell’Arcipelago Toscano.