Palaia

Palaia è un centro agricolo situato su uno dei più alti crinali che dividono la valle d'Arno dalla Valdera.
Cerca Hotel, B&B e Case vacanze
Cerca

Palaia è un centro agricolo situato su uno dei più alti crinali che dividono la valle d’Arno dalla Valdera. Di origine etrusca, come testimoniano alcuni ritrovamenti, Palaia ha conosciuto un periodo di relativa prosperità nel XIII secolo, quando furono costruite la Pieve di San Martino, originale edificio in cotto dove si svolge ogni anno una rassegna internazionale di corali, e la Chiesa di Sant’Andrea, che conserva preziose opere d’arte.
La memoria delle sue tradizioni agricole si ritrova nei dintorni: nel borgo di Montefoscoli ha oggi sede la Museo della Civiltà Contadina, dove si visitano cantine, frantoio e coppaio. Al Museo del Lavoro e della Civiltà Rurale di San Gervasio sono esposti attrezzi, utensili e perfino trattori d’epoca.

Palaia è punto di partenza per escursioni paesaggistiche di grande bellezza, come la strada che attraversa i borghi di Colleoli (antico castello oggi trasformato in palazzo), Villa Saletta (dove sono stati girati i film La Notte di San Lorenzo e Fiorile dei fratelli Taviani e Io e Napoleone di Paolo Virzì) e Toiano, borgo disabitato tra dolci colline e aspri calanchi di sabbia.

Tra le manifestazioni si segnalano la Festa Medievale (Palaia, terza domenica di settembre) e il Festival del Teatro Popolare (Villa Saletta, fine giugno). Se si è alla ricerca di curiosità, a Forcoli si svolge in luglio l’originale concorso di bellezza “Miss Cicciona”, che vede sfilare in passerella donne da tutta Italia purché superiori ai 100 kg.

Palaia è anche area di raccolta del tartufo bianco. Non a caso, è stato di recente istituito il Parco fluviale del tartufo, primo in Italia, dove sono tutelati la vegetazione e i corsi d’acqua che favoriscono la riproduzione del prezioso tubero.

Cosa vedere a Palaia

La Pieve di San Martino

La Pieve di San Martino si trova a Palaia e fu fondata nel 1280. L’edificio, in cotto, è decorato da archetti pensili; la facciata è movimentata da aperture ogivali.
La compresenza di elementi romanici e gotici fa supporre che la chiesa sia stata costruita in due fasi successive.
All’interno si segnala l’acquasantiera di forma cilindrica del XII secolo.

Altri monumenti da visitare

Meteo Palaia

Che tempo fa a Palaia? Di seguito le temperature e le previsioni meteo a Palaia nei prossimi giorni.

lunedì 25
12°
26°
martedì 26
14°
29°
mercoledì 27
16°
29°
giovedì 28
16°
31°
venerdì 29
15°
30°
sabato 30
15°
29°

Dove dormire a Palaia

Per vedere tutte le strutture e prenotare un alloggio a Palaia utilizza il form seguente, inserendo le date del soggiorno.

Cerca
Offriamo le migliori tariffe Se trovi a meno rimborsiamo la differenza.
Cancellazione gratuita La maggior parte delle strutture permette di cancellare senza penali.
Assistenza telefonica h24 in italiano Per qualsiasi problema con la struttura ci pensa Booking.com.

Hotel consigliati a Palaia

Agriturismo
Podere Chiaromonte
Palaia - Località La Piaggia, 15Misure sanitarie extra
8,9Favoloso 267 recensioni
Prenota ora
Agriturismo
Agriturismo La Palazzina
Palaia - Via La Palazzina 37Misure sanitarie extra
8,1Ottimo 162 recensioni
Prenota ora
Agriturismo
Agriturismo Montemari
Palaia - Via panoramica 30Misure sanitarie extra
8,8Favoloso 148 recensioni
Prenota ora
Vedi tutti gli alloggi

Dove si trova Palaia

Vedi gli alloggi in questa zona

Località nei dintorni