A Collodi, frazione di Pescia in provincia di Pistoia, una delle attrazioni principali è senza dubbio il parco di Pinocchio. Collodi è infatti la località in cui per un periodo visse Carlo Lorenzini, l’autore del romanzo sul famoso burattino che lo firmò con lo pseudonimo Carlo Collodi, in omaggio al paese dove trascorse la giovinezza.
Collodi e Pinocchio sono quindi legati indissolubilmente, e una delle testimonianze più forti è proprio il parco, gestito dalla fondazione nazionale Carlo Collodi. L’area venne inaugurata nel 1953, per celebrare i 70 anni della pubblicazione del libro, grazie ad un’iniziativa dell’allora sindaco di Pescia Rolando Anzillotti. Oggi, il parco di Pinocchio è un’attrazione da non perdere se vi trovate in giro da queste parti: non è un vero e proprio parco divertimenti, ma un parco tematico monumentale per l’educazione dell’infanzia, un’area all’aperto dove è possibile ripercorrere la fiaba di Pinocchio tra arte, monumenti e natura.
Tra le tante attrattive del parco, menzioniamo la statua Pinocchio e la Fata di Emilio Greco, la bella piazzetta dei mosaici, e le sculture di Pietro Consagra raffiguranti il carabiniere, il serpente e il Gatto e la Volpe. Al loro fianco, tra percorsi naturalistici e passeggiate nel verde, è possibile prendere parte a numerose attività, laboratori didattici, giochi per bambini e tanto altro ancora, per trascorrere una giornata all’aperto con tutta la famiglia incentrata sul tema di Pinocchio.
All’interno del parco di Pinocchio è possibile prendere parte a numerose attività, molte delle quali poste all’interno del museo dei giochi interattivi: voi e i vostri figli potrete infatti partecipare attivamente a costruire la fiaba di Pinocchio, aiutando Geppetto a ritrovare il tronco o acchiappando il Grillo Parlante.
Molto interessanti anche i percorsi avventura, che passando attraverso gli alberi permettono ai piccoli ospiti del parco di attraversare un ponte tibetano, assi d’equilibrio, tronchi e botti. Il tutto all’insegna della massima sicurezza, dato che per il percorso i bambini vengono imbragati e sorretti da un cavo d’acciaio. I percorsi avventura del parco di Pinocchio sono riservati ai bambini con almeno 5 anni di età e alti non più di un metro e mezzo.
All’interno del parco di Pinocchio è poi possibile ammirare le tantissime farfalle che abitano la Casa delle Farfalle. Originarie delle zone tropicali ed equatoriali della Terra, le farfalle sono libere di volare all’interno di un giardino lussureggiante di piante e fiori; è possibile passeggiare per il parco e osservarle nel loro fare quotidiano.
Il parco di Pinocchio è disponibile per gite scolastiche e uscite formative per scuole dell’infanzia, scuole primarie, scuole secondarie di primo e secondo grado. E’ possibile sfruttare i percorsi predefiniti, ma anche aggiungere a discrezione dei docenti una serie di laboratori speciali, alcuni dei quali gratuiti e altri a pagamento.
Inoltre, il parco di Pinocchio organizza un laboratorio di giornalismo a distanza per le scuole. Organizzato direttamente dalla fondazione nazionale Carlo Collodi, ha lo scopo di introdurre i ragazzi delle scuole primarie al mondo dell’informazione, con tre incontri online e attività svolte assieme all’insegnante, fino alla scrittura di un vero e proprio articolo.
Per quanto riguarda i biglietti d’ingresso, è possibile acquistarli direttamente in loco oppure online, per saltare la fila alle casse. Il biglietto non include soltanto l’ingresso al parco monumentale, ma anche al museo dei giochi interattivi, un giro sulle giostrine d’epoca, due percorsi avventura (per bambini dai 5 anni fino a un metro e mezzo d’altezza), oltre al laboratorio della Fata Turchina e ai giochi e alle attività per bambini presenti nel parco.
Gli adulti pagano il prezzo intero, mentre sono previste riduzioni per le fasce d’età 3-4 anni e 5-14 anni. I bambini fino a 36 mesi entrano gratis. E’ possibile acquistare biglietti cumulativi per famiglie, per gruppi e per gite scolastiche.
E’ possibile scegliere il biglietto completo che comprende alla visita del Parco anche i Giardini Garzoni e la Casa delle Farfalle.
Il parco di Pinocchio è aperto nei seguenti giorni dell’anno:
Il parco rimane aperto anche per le festività, inclusi i giorni di Natale, Santo Stefano, Capodanno e l’Epifania.
Negli immediati dintorni del parco di Pinocchio ci sono alcune strutture dove dormire: sono perlopiù appartamenti, ispirati anch’essi a Pinocchio, sia nel nome che nei complementi d’arredo. Sono tuttavia strutture in tipico stile rustico toscano, spesso con soffitti con travi a vista e pavimenti in cotto, e quindi ottimi anche per chi desidera vivere una vacanza immerso nel patrimonio storico-culturale della regione.
Se cercate maggiori alternative, dirigetevi senza esitazione verso il centro di Pescia, distante circa 5 chilometri dal parco, dove non mancano hotel di diverse categorie, oltre a numerosi appartamenti e bed and breakfast.
Ci vuole meno di un’ora per arrivare al parco di Pinocchio da Firenze, mentre occorrono 40 minuti da Pisa, 50 minuti da Livorno e circa mezz’ora da Pistoia, il capoluogo di provincia. Le distanze non sono mai eccessive poichè il parco, e il borgo di Collodi, si trovano a circa 10 chilometri dallo svincolo Chiesina Uzzanese dell’autostrada A11 Firenze-Mare. Dopo essere usciti dall’autostrada, è sufficiente procedere verso Pescia percorrendo via Romana, e in seguito deviare verso Collodi tramite Via Lucchese: troverete il parco subito dopo aver attraversato il paese.
Viaggiando con i mezzi pubblici, occorre prima arrivare alla stazione di Pescia, comodamente raggiungibile con un treno regionale da Lucca, Pisa o Firenze Santa Maria Novella, quindi prendere l’autobus U803, che in poco più di 20 minuti vi condurrà nel centro di Collodi, e quindi a due passi dal parco di Pinocchio.
Che tempo fa a Parco di Pinocchio? Di seguito le temperature e le previsioni meteo a Parco di Pinocchio nei prossimi giorni.
Il parco di Pinocchio si trova a Collodi, poco lontano dal centro del borgo. Siamo in provincia di Pistoia, all'interno del territorio comunale di Pescia